Turismo roma
-
Open House: visita alla Casa Museo Alberto Moravia | SOLD OUT
21/05/22
L'abitazione dove lo scrittore Alberto Moravia visse dalla fine degli anni sessanta al 1990.
Si propone una visita guidata fra le stanze, i terrazzi e il corridoio, i dodicimila volumi, le opere di alcuni dei maggiori artisti del secondo Novecento, gli oggetti che testimoniano i viaggi, le abitudini, le relazioni intellettuali dello scrittore.
-
Open House: visita alla Casa Museo Alberto Moravia. Supporto LIS
21/05/22
L'abitazione dove lo scrittore Alberto Moravia visse dalla fine degli anni sessanta al 1990. La visita è accompagnata da interprete LIS.
Si propone una visita guidata fra le stanze, i terrazzi e il corridoio, i dodicimila volumi, le opere di alcuni dei maggiori artisti del secondo Novecento, gli oggetti che testimoniano i viaggi, le abitudini, le relazioni intellettuali dello scrittore.
-
La casa museo Pietro Canonica
26/05/22
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Visita guidata a cura di Carla Scicchitano.
In occasione dello svolgimento a Villa Borghese dell’89° Concorso ippico di Piazza di Siena (26-29 maggio) è prevista una visita che conduce alla scoperta di questo luogo prezioso immerso nel cuore di Villa Borghese.
Il Museo è un complesso dove, in modo integrato, coesistono l’area espositiva, con le opere dello scultore Pietro Canonica (Moncalieri, 1869 – Roma, 1959), l’appartamento privato e l’atelier dello stesso artista. -
aMICi - Chiacchiere da salotto: dei salotti culturali dei Bonaparte-Primoli
10/06/22
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Questa visita al Museo Napoleonico si incentra sull'evoluzione del salotto culturale tra ‘800 e ‘900 e sul suo ruolo chiave nella società post-Ancien Régime. Passeggiando tra le sale, ammirando le opere e gli oggetti, narrando le loro storie, si andrà dal salotto “politico” di Napoleone a Saint Cloud, a quelli anti-napoleonici di Madame de Staël e della duchessa di Sagan, a quello culturale di Elisa Bonaparte Baciocchi in Toscana; poi si passerà a salotti, balli e mondanità ai tempi del Secondo Impero, con particolare riferimento alle feste dell’Imperatrice Eugenia alle Tuileries, alla leggendaria figura della Contessa di Castiglione e al salotto romano di Hortense de Beauharnais a Palazzo Ruspoli; si concluderà con il salotto “romantico” letterario di Charlotte Bonaparte, i salotti parigini di Mathilde, quello parigino e poi romano di Giulia del Gallo di Roccagiovine e, dulcis in fundo, quello romano del sorprendente Gegè a Palazzo Primoli.
A cura di Laura Panarese e Celeste Valente -
Al museo si racconta. L’Ara Pacis
22/05/22
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi.
I bambini, protagonisti dell’iniziativa, accompagnati dalle loro famiglie, partecipano a una visita dell’Ara Pacis diversa dal solito: attraverso la lettura a voce alta, entrano in contatto con le storie scolpite sul monumento e con gli elementi del mondo vegetale e animale rappresentati.
Storie, fantasia e immaginazione sono i protagonisti di questi incontri con l’obiettivo di promuovere il museo dell’Ara Pacis Augustae come luogo di incontro, in costante cambiamento, da riscoprire e ritrovare ogni volta sotto una nuova luce.