Turismo roma

  1. 17/12/23

    Amici del Tevere, Museo Napoleonico

    “Forse sarebbe stato meglio per la tranquillità del mondo se io non fossi mai nato”, così confessa un Napoleone tormentato e già avanti nella sua avventura umana, al termine di un’età di grandi cambiamenti improntata dalla sua irrequietezza e dalla sua volontà di potenza. Il Museo Napoleonico ci cala nel clima dell’epoca, raccogliendo memorie, cimeli e opere d’arte significativi del percorso storico e umano legato all’imperatore francese e alla sua numerosa famiglia.
    I legami effettivi fra i Bonaparte e la città di Roma furono stabiliti nel 1808 con l’occupazione francese della città, destinata ad essere governata dal figlio di Napoleone, a cui fu conferito il titolo di “Re di Roma”. Una cospicua parte della famiglia Bonaparte, dopo la caduta dell’impero, addirittura si stabilì a Roma: la madre Letizia Ramolino a Palazzo Rinuccini, i fratelli Luigi e Girolamo rispettivamente a Palazzo Mancini Salviati e a Palazzo Nuñez, la sorella Paolina nella sua villa sulla Nomentana. L’attuale Museo fu la dimora del conte Giuseppe Primoli, discendente di Luciano, fratello “ribelle” di Napoleone, ed è un raffinato esempio di casa-museo dove confluirono le collezioni delle memorie familiari, che includono per l’appunto opere d’arte, cimeli napoleonici e sapienti acquisti sul mercato antiquario, donati nel 1927 al Comune di Roma.
    Una storia singolare quella del rapporto tra Napoleone e Roma, città amata a distanza, che egli prese a modello storico, ma in cui non riuscì mai a mettere piede. Personaggi della storia romana come Giulio Cesare costituirono una fonte di ispirazione per il generale-imperatore, mentre l’Arco di Costantino e la Colonna Traiana fornirono i modelli per la costruzione di monumenti celebrativi delle sue vittorie.

  2. 13/12/23

    Rione Regola

    Sotto ad un palazzetto del ‘500nel rione Regola è conservata una parte di un antico quartiere romano di epoca imperiale.
    Potremo visitare insieme la stratificazione della città di Roma scendendo ad una profondità di circa 8 metri per giungere al livello di quelli che dovevano essere dei magazzini per le merci che arrivavano a Roma attraverso il fiume,
    Sarà inoltre possibile visitare altri edifici nascosti nei sotterranei della chiesa ed ammirarne mosaici e lastre marmoree di grande bellezza.

  3. 20/01/24

    Un viaggio nel tempo per scoprire la storia della Basilica più grande e famosa al mondo. Dall’antica area degli orti di Agrippina, passando per l’edificio costantiniano e terminando con la moderna Basilica dominata dalla superba cupola di Michelangelo e arricchita dallo splendido colonnato del Bernini, la realtà virtuale ti permetterà di visualizzare e comprendere i passaggi di questa lunga, laboriosa e avvincente storia architettonica. Ma non solo: a poche centinaia di metri dalla Basilica di San Pietro un’altra costruzione sorge e ti aspetta per svelarti due millenni di storia e trasformazioni: Castel Sant’Angelo. Lungo questo itinerario, ci sono alcuni luoghi segreti e ricchissimi di artee di storia, dove le nostre guide potranno portarti e guidarti per approfondire il tuo viaggio nella città eterna.Tutti i Tour VR Back to the Past includono un itinerario guidato in compagnia di una guida autorizzata e l’integrazione della visita con le visualizzazioni 3D, attraverso il supporto dei visori di realtà virtuale con ricostruzioni realizzate dal nostro sviluppatore Carlo Cestra.

  4. 05/01/24

    Un viaggio nel tempo per scoprire la storia della Basilica più grande e famosa al mondo. Dall’antica area degli orti di Agrippina, passando per l’edificio costantiniano e terminando con la moderna Basilica dominata dalla superba cupola di Michelangelo e arricchita dallo splendido colonnato del Bernini, la realtà virtuale ti permetterà di visualizzare e comprendere i passaggi di questa lunga, laboriosa e avvincente storia architettonica. Ma non solo: a poche centinaia di metri dalla Basilica di San Pietro un’altra costruzione sorge e ti aspetta per svelarti due millenni di storia e trasformazioni: Castel Sant’Angelo. Lungo questo itinerario, ci sono alcuni luoghi segreti e ricchissimi di artee di storia, dove le nostre guide potranno portarti e guidarti per approfondire il tuo viaggio nella città eterna.Tutti i Tour VR Back to the Past includono un itinerario guidato in compagnia di una guida autorizzata e l’integrazione della visita con le visualizzazioni 3D, attraverso il supporto dei visori di realtà virtuale con ricostruzioni realizzate dal nostro sviluppatore Carlo Cestra.

  5. 21/01/24

    Museo e Cripta dei Cappuccini

    Visiteremo il museo annesso alla chiesa di Santa Maria della Concezionee al convento realizzato dalla famiglia Barberini negli anni trenta del 1600.
    La grande cripta cimiteriale del complesso è uno dei luoghi più suggestivi e particolari della città di Roma: costruita alla metà del settecento come memento mori di gusto barocco, è costituita da cinque cappelle decorate in ogni parte dalle ossa di circa 4000 frati cappuccini vissuti fra il 1600 e il 1800.